Egitto

È la “terra del sole” per antonomasia, un Paese dalla storia che si perde nell’alba dei tempi e che ha affascinato i viaggiatori di ogni epoca. Bagnato a est dal Mar Rosso e a nord dal Mediterraneo, l’Egitto è stato la culla della civiltà egizia, una delle più antiche, complesse e affascinanti del mondo. Segno tangibile di questa grandezza sono le piramidi, la sfinge, le rovine dell’epoca faraonica di città come Il Cairo e Luxor e gli innumerevoli reperti e racconti che sono arrivati fino ai giorni nostri. Fulcro dello sviluppo del Paese è stato il Nilo, fiume che nell’antichità dava il nome al Paese: “terra nera”, alludendo al limo, terreno fertile depositato dalle acque del fiume. E proprio il Nilo è uno dei modi migliori per visitare l’Egitto, percorrendo il suo corso, uno dei più lunghi al mondo, su una delle molte navi da crociera. Sfilano così davanti agli occhi dei turisti la Valle dei Re, il tempio di Luxor, la Grande Diga di Assuan e il Tempio di Edfu, dedicato ad Horus. Una tappa a Il Cairo è d’obbligo non foss’altro per una visita al Museo Egizio e al complesso monumentale di Giza con la Piramide di Cheope e l’enigmatica Sfinge. Ma l’Egitto non offre ai suoi visitatori solo città brulicanti di gente e siti storici e archeologici ma anche l’avventura dei tour nel deserto del Sahara, il misticismo della Penisola del Sinai, dalla quale il Paese si affaccia sull’Asia, e le assolate spiagge delle rinomate località balneari del Mar Rosso, come Nuwebia e Sharm el Sheikh.

Capitale

Il Cairo non è soltanto la capitale dell’Egitto ma anche la città più popolosa del Paese e una delle metropoli più grandi del mondo. Il suo nome egiziano, al-Qhira, significa letteralmente “la soggiogatrice” e sono evidenti il fascino millenario e l’aurea di mistero che la avvolgono. Sorta immediatamente a sud del punto in cui il Nilo abbandona il deserto e si rompe nei tre rami che formano la regione del delta, Il Cairo è composta da due parti ben distinte: Il Cairo Islamico e Il Cairo Copto. La zona musulmana è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unessco nel 1979 e consente di fare un salto indietro nel tempo di 1000 anni. Il suo nucleo originario, infatti, risale al 969 ed è un dedalo di stradine che si aprono su fontane di marmo, imponenti moschee e quartieri medievali. Gli edifici più significativi si trovano uno accanto all’altro tanto che dalle Mura Settentrionali si può facilmente raggiungere la grande moschea di El-Hakim e i tre grandi complessi mamelucchi di Bein el-Qasrein.

Il Cairo copto, invece, rappresenta la parte cristiana della città e comprende anche l’isola di Roda dove si trovava il Nilometro, strumento usato fin dal tempo dei faraoni per misurare il livello del fiume e cercare di prevedere le future inondazioni. Molte le chiese concentrate in questa parte della città, da quella greoco-ortodossa di San Giorgio, con la caratteristica pianta circolare, alla meravigliosa Chiesa della Vergine Maria che sembra sospesa sulle due alte torri d’epoca romana. Molto interessante anche il Museo Copto, fondato nel 1908 per ospitare una straordinaria raccolta di reperti che illustrano la grande quantità di divinità pagane che venivano venerate in Egitto. Ma è il Museo Egizio la vera attrazione della città con oltre centotrentamila manufatti esposti e molti altri conservati nei suoi magazzini. Per trovarsi di fronte, infine, davanti alle imponenti piramidi di Cheope, Képhren e Mykérinos, una delle sette meraviglie del mondo antico, bisogna uscire dalla città in direzione di Giza, sulla riva occidentale del Nilo.

Lingua

La lingua ufficiale è l’arabo ma sono parlate, per motivi storici, anche il francese e l’inglese.

Religione

Oltre il 90% della popolazione professa la religione musulmana. La restante parte degli egiziani è composta da cristiani copti e da ebrei.

Sport

Le bellissime spiagge dell’Egitto, sia quelle affacciate sul Mediterraneo che quelle lambite dal Mar Rosso, si prestano particolarmente bene alle immersioni e allo snorkeling.

Fuso orario

Due ore in avanti rispetto all’Italia.

Distanza dall’Italia

L’Egitto dista dall’Italia circa 3 ore e mezza di volo.

Moneta

La Lira egiziana.