Il Marocco cambia tantissimo spostandosi da nord a sud. Lasciate la costa e la zona di Marrakech e più vi spostate più vi inoltrerete nel cuore di tradizioni antiche. Con tanta diversità di paesaggi e situazioni è davvero difficile scegliere le località da inserire in un programma di viaggio in Marocco. Vi rendiamo tutto più semplice: abbiamo scelto per voi le 5 cose da vedere assolutamente.
Marrakech
Il minareto della Moschea Koutoubia, simbolo della città Un viaggio in Marocco non può non comprendere Marrakech, la città che pur non essendo la capitale del paese attira il maggior numero di visitatori. Il cuore della città è racchiuso dentro le mura della medina: all’interno vi attende un’intricata rete di viuzze e vicoli, variopinti mercati dove contratterete fino allo sfinimento, sfarzosi palazzi e tombe di sultani, moschee finemente decorate. Il centro nevralgico della medina è la vasta piazza Djemaa El Fna, un luogo unico animato da artisti di strada, venditori, incantatori di serpenti e musicisti berberi. Quando il frastuono della medina si fa assordante, cercate pace e fresco in uno dei giardini di Marrakech, iniziando dal magnifico Giardino Majorelle.
Fez
Le tipiche concerie di Fez Dopo Marrakech la seconda più visitata delle quattro città imperiali del Marocco è Fez (o Fes), considerata da molti visitatori il top della loro vacanza. La medina di Fez è l’area pedonale più vasta al mondo, decisamente più labirintica di quella di Marrakech e intrisa di una particolarissima atmosfera tra il romantico e il decadente. Perdersi è garantito, ma è anche parte del divertimento. Siate curiosi e fatevi guidare dal caso: tesori inaspettati si nascondono al termine di quel che apparentemente sembra un vicolo cieco o dietro l’angolo di palazzi decrepiti.
Casablanca
La Moschea di Hassan II a Casablanca. Casablanca è il centro economico del Marocco: la città degli affari per eccellenza, con palazzi moderni, servizi e ampi viali. Il suo nome è indissolubilmente legato al celebre film hollywoodiano, di cui però troverete ben poche tracce. È la più “europea” tra le città del Marocco, un po’ fuori dagli schemi tipici del Marocco: interessante da visitare per comprendere l’attuale realtà del paese, molto più moderno di quel che molti italiani pensano. Si gira facilmente – niente labirintiche medine- , è solare e ricca di occasioni di divertimento. L’attrazione da non perdere a Casablanca è la Grande Moschea di Hassan II, una dei pochissimi edifici religiosi aperti anche ai visitatori non musulmani.
Rabat
la capitale del Marocco, è una moderna città lungo la costa occidentale del Paese che si affacciata sull’oceano Atlantico. Oltre ad essere la sede del Governo marocchino, Rabat è il centro principale della cucina tradizionale e dell’architettura della nazione, un vero e proprio gioiello dove gli edifici coloniali, i viali adornati dalle palme e l’atmosfera cosmopolita rendono la città una meta imperdibile durante il vostro viaggio in Marocco. Dopo Casablanca, Rabat è la città più grande del Paese, famosa per i monumenti storici, i tappeti di lusso e i ricami: la Medina di Rabat è pittoresca e caratterizzata dai classici vicoli stretti e acciottolati, gallerie d’arte e numerosi negozi ma in più regala una splendida vista sull’oceano Atlantico. Monumenti fenici, romani, della dinastia degli Almohadi e della dinastia berbera di Merinide raccontano la lunga storia di Rabat. Sorprendenti la Muraglia degli Andalusi che protegge la zona meridionale della Medina, costruita nel 1600 in argilla, e la città vecchia, più schematica rispetto alle altre Medine, dove la rue Souika, che conduce alla Grande Moschea e al souq di calzature di Es Sebat, è il centro nevralgico. Nella Ville Nouvelle si trovano degli alberghi moderni molto belli, costruiti dai francesi, oltre ad un gran numero di ottimi ristoranti, locali e pub.
Meknes
La città imperiale di Meknes si trova nella pianura del Saiss, tra le montagne del Medio Atlante e del Rif, nella parte settentrionale del Marocco, a 130 chilometri da Rabat. Iscritta dall’Unesco tra i monumenti Patrimonio dell’Umanità, Meknes è anche conosciuta come la Versailles del Marocco o la città dei cento minareti. Fondata nel 1061 come roccaforte militare, prende il nome dalla tribù berbera Meknassa che dominò la parte orientale del Paese fin dall’ottavo secolo. Il complesso cittadino è un meraviglioso esempio di commistione tra architettura spagnola e araba e parte della città, come ad esempio le grandi porte, furono costruite con materiali saccheggiati dal sito archeologico di Volubilis. La città di Meknes è stata la prima grande opera della dinastia alawita ed è oggi considerata una testimonianza esemplare delle città fortificate del Maghreb. Circondata da imponenti mura, lunghe 40 chilometri e con i bastioni che raggiungono i 15 metri d’altezza, intarsiate da 9 porte monumentali, al suo interno passeggerete tra stupendi edifici in stile ispano-moresco risalenti al 1600. Il tessuto urbano di Meknes è unico nel suo genere ed è composto dalla Medina, dalla Kasbah, da 25 moschee, da 10 bagni turchi e numerosi granai e palazzi
Monti dell’Atlante
La Gola di Dades L’altra meraviglia paesaggistica del Marocco sono i Monti dell’Atlante, una catena montuosa che sembra quasi tagliare in due il paese. Si divide in Alto Atlante, nel cuore del Marocco, e Anti Atlante nell’entroterra sud-est. Fertili valli dove sorgono villaggi tradizionali berberi si alternano a picchi altissimi, con vette che superano abbondantemente i 3000 metri (il Toukbal, la montagna più alta di tutto il nord Africa, raggiunge 4,167 m) e sono costantemente coperte di neve nei mesi invernali. Il contrasto con il caldo colore delle case tradizionali, tutte in pietra, è di una bellezza mozzafiato. Gli escursionisti esperti potranno sbizzarrirsi a esplorare i sentieri trekking della regione; i turisti in cerca di relax potranno ammirare la bellezza del paesaggio dalla terrazza panoramica di una guesthouse sorseggiando un buon tè.
Deserto
Imperdibile un tour nel deserto L’attrazione top del Marocco è il deserto del Sahara: è una distesa sterminata dove lo sguardo può perdersi ad ammirare paesaggi sorprendentemente variegati che comprendono le tipiche zone di dune sabbiose, oasi di palme e zone rocciose. Ci sono molti modi per visitarlo. Il più affascinante è un trekking a piedi che vi porta a ripercorrere a passo lento le rotte millenarie dei beduini. Se pensate di non farcela potete prenotare un tour in cammello; per chi non vuole rinunciare alle comodità esistono anche tour in 4×4 con aria condizionata. Se avete poco tempo a disposizione potete prenotare un’escursione in giornata, ma è meglio fermarsi a dormire nel deserto almeno una notte così potrete ammirare uno dei più bei cieli stellati della vostra vita. La durata dei tour nel Sahara varia notevolmente: potrete scegliere tra brevi tour di 1-2 giorni e vacanze complete fino a 7 giorni e anche più. I prezzi dipendono dalla durata del tour e dai servizi offerti.
Ahotsun Tour Operator S.r.l.
Via Fratelli Rosselli, 27
1° Piano
80019 • Qualiano (Napoli)
P.Iva 08876791214
Rea NA-991654
Capitale Sociale: € 100.000,00
Lunedi – Venerdì
10:00 – 13:00
16:00 – 19:00
Telefono
081.192.112.22
Informazioni
info@ahotsun.it
Booking
booking@ahotsun.it
Amministrazione amministrazione@ahotsun.it