


Tsavo: è la risorsa naturale più estesa del Kenya diviso dall’autostrada Nairobi- Mombasa in Tsavo Est e Tsavo Ovest.
Il parco ad Ovest ha una grande varietà di paesaggi : foreste pluviali,montagne, laghi e pianure.
E’ abitato da leopardi, antilopi elefanti, ippopotami, coccodrilli ed uccelli acquatici.
Il parco ad Est ha la parte nord-est attualmente sede di studi ed è abitata da elefanti, zebre, gazzelle, gnù ed alcune varietà di predatori.
Amboseli: si trova ai confini con la Tanzania ed è il parco più vicino al Kilimanjaro.
E’ abitato da leoni, giraffe, zebre ed il raro rinoceronte nero.
Stupisce soprattutto per la bellezza paesaggistica che spazia dalle sconfinate pianure ai boschi di acacie e zone palustri.
Lake Nakuru: Habitat naturale di innumerevoli specie di uccelli acquatici e di famiglie di ippopotami e coccodrilli.
Qui si può assistere al meraviglioso spettacolo ornitologico offerto dalle centinaia di migliaia di fenicotteri rosa “Flamingo ” che colorano il cielo di rosa quando prendono il volo.
Masai Mara: è il parco nazionale più importante e conosciuto del Kenya, perché avviene la migrazione degli animali dal Serengeti della Tanzania di cui è l’estensione naturale.
Il parco prende il nome dalla tribù dei Masai che lo abita e dal fiume Mara.
Monte Kenya: è la più alta montagna del Kenya e da essa il Paese prende il nome.
Il monte e la regione circostante costituiscono l’area protetta denominata Parco Nazionale Monte Kenya.
Ha una vegetazione estremamente rigogliosa e una notevole moltitudine di specie di animali e costituisce anche una notevole riserva d’acqua grazie ai corsi d’acua che nascono dalle sorgenti del monte, come il fiume Tana.
Samburu: è una riserva alquanto arida , ma non per questo meno affascinante.
E’ composta da tre riserve: Samburu National Riserve, la Shaba Riserve e la Buffalo Springs National Riserve, attraversate dal fiume Uaso Ngiro River.
Qui si può incontrare l’originale Giraffa Reticolata.